Il Pompa vi aspetta sul Gran Sasso
Con l'esperienza ultra decennale del ristoratore Paolo Pompa e l'animazione di Walter Mazzitti, già presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, prosegue il cammino della storica Locanda del Pompa nata nel 1998 all'interno di una casa tradizionale di agricoltori tra Campli e Civitella del Tronto. Il logo del nuovo ristorante non lascia dubbi sull'obiettivo dell'iniziativa: valorizzare il territorio e i prodotti della sua terra, caratterizzato dalla presenza del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco archeologico degli Italici a Campovalano, all'interno e attorno ai quali insistono i Monti Gemelli, la storica Fortezza di Civitella del Tronto e la città farnese di Campli.
L'ulteriore obiettivo della nuova locanda è quello di esaltare la qualità e la raffinatezza della cucina teramana con l'ambizione di raccontare le storie e svelare, attraverso il cibo, ragioni e segreti dell'indissolubile legame tra uomo e natura, patrimonio esclusivo di pastori e agricoltori vissuti alle falde del Gran Sasso d'Italia, la vetta più alta dell'Appennino e orgoglio del nostro Abruzzo. Colture e preparazioni antiche, inimitabili prodotti della terra, odori e sapori, aperti anche alla innovazione e alle opportunità creative, sono patrimoni della Locanda che, in maniera originale e spettacolare, consentirà di trasformare una cena o un pranzo in un momento di autentica conoscenza dei molteplici aspetti della tradizione dei nostri luoghi. Per i prossimi mesi l'apertura del ristorante sarà limitata agli ultimi tre giorni della settimana: venerdì e sabato per cena (ore 20,30), domenica per pranzo (ore 13).
Menù degustazione euro 35,00 . Su prenotazione Tel 0861 569011
L'ulteriore obiettivo della nuova locanda è quello di esaltare la qualità e la raffinatezza della cucina teramana con l'ambizione di raccontare le storie e svelare, attraverso il cibo, ragioni e segreti dell'indissolubile legame tra uomo e natura, patrimonio esclusivo di pastori e agricoltori vissuti alle falde del Gran Sasso d'Italia, la vetta più alta dell'Appennino e orgoglio del nostro Abruzzo. Colture e preparazioni antiche, inimitabili prodotti della terra, odori e sapori, aperti anche alla innovazione e alle opportunità creative, sono patrimoni della Locanda che, in maniera originale e spettacolare, consentirà di trasformare una cena o un pranzo in un momento di autentica conoscenza dei molteplici aspetti della tradizione dei nostri luoghi. Per i prossimi mesi l'apertura del ristorante sarà limitata agli ultimi tre giorni della settimana: venerdì e sabato per cena (ore 20,30), domenica per pranzo (ore 13).
Menù degustazione euro 35,00 . Su prenotazione Tel 0861 569011