Molite in 24 ore per sigillare tutto il sapore
Alle pendici della Catena di Montalbo, in un sito di interesse comunitario, l'Azienda Agricola Ottidoro è specializzata nella coltivazione degli ulivi e nella produzione di olio extra vergine di oliva Chieddà secondo il metodo dell'agricoltura biologica. Gli olivi si estendono lungo la zona pedemontana, dove esposizione, salubrità dell'aria, natura del terreno e vicinanza del mare contribuiscono a un microclima ottimale per la coltivazione dell'olivo. Dopo la raccolta manuale, le olive vengono trasportate al frantoio aziendale in contenitori a parete rigida e areata, molite entro 24 ore e confezionate in bottiglie di vetro scuro per bloccare le radiazioni solari, che potrebbero alterare il gusto. Le varietà coltivate sono Bosana, Tonda di Cagliari, Nera di Gonnos e Semidana.

Premi e riconoscimenti
E’ molto giovane la Società Cooperativa Agricola Olivicoltori Valle del Cedrino, composta da nove soci che lavorano nella conservazione e mantenimento della qualità produttiva dei 50 ettari di oliveti. Il fiume Cedrino addolcisce il clima e il paesaggio, rendendoli unici: le piante sono 13.500, con il 90% a cultivar Bosana. A Orosei la cooperativa dispone di uno spaccio aperto tutto l’anno in cui è possibile acquistare l’olio e visitare il frantoio adiacente allo spaccio. Costa degli Olivi è un extravergine fruttato, di qualità con un colore giallo dorato dai riflessi verdi. Importanti riconoscimenti e premi come “Olio Capitale”, “Ercole Oleario” e “Sirena d’Oro di Sorrento” sono stati conseguiti dall’azienda.

Eccellenze monovarietali
Passando dalla provincia di Nuoro all’Ogliastra, l’Oleificio Paolo Demuru di Ilbono prosegue un'antica tradizione di famiglia iniziata nel ‘700 con un frantoio per la propria produzione. Dalla metà del ‘900 lavora anche conto terzi: recentemente un'importante svolta qualitativa ha portato al rinnovo totale degli impianti di estrazione e lavorazione per raggiungere livelli di eccellenza attestati da una dozzina di premi e riconoscimenti ogni anno. Una parte dell'uliveto è stato convertito ad agricoltura biologica, ottenendo da poco la licenza per l'utilizzo del marchio DOP Sardegna. Uno dei prodotti di punta dell’azienda è Scerì, un monovarietale ottenuto esclusivamente con olive della varietà Ogliastrina.
Chieddà srl Loc. Tanca Altara, Siniscola (NU) Tel. 0784 877717 info@chiedda.com www.chiedda.com
Costa Degli Olivi Soc.Coop.Agricola Olivicoltori Valle del Cedrino Località Conculas, S.S. 125 Orosei, 08028 Orosei Tel. 0784.997103
costadegliolivi@tiscali.it www.costadegliolivi.it
Oleificio Paolo Demuru Via Roma 143, Ilbono(OG) Tel. 0782 33459 oleificiodemuru@tiscali.it oleificiodemuru@gmail.com